17-18-19 aprile 2015, Livorno. 14° Congresso Nazionale Unione Inquilini

14° Congresso Nazionale Unione Inquilini – Livorno, 17-18-19 aprile 2015 - c/o Hotel Rex - Livorno (Antignano) via del Litorale 164 – tel. 0586 580400 - a seguire programma e comunicato stampa. [altre info edocumento politico: www.unioneinquilini.it]
Venerdì 17 aprile
Dalle ore 12: accoglienza dei delegati
Ore 15,00 apertura del congresso:
- nomina della presidenza
- saluto da parte della sede ospitante
- benvenuto da parte dell’amministrazione comunale: Ina Dhimgjini assessora al sociale e Giovanna Cepparello – Presidentessa del consiglio comunale
Ore 15,30 relazione introduttiva del segretario nazionale
Ore 16,15 interventi degli ospiti:
- On. Riccardo Nencini, Viceministro alle Infrastrutture
- Luca Talluri Presidente di Federcasa
- Daniele Barbieri segretario generale SUNIA
- Fabrizio Nizi Action Roma
- Lorenzo Bargellini Movimento di lotta per la casa Firenze
Ore 18,30 Elezione delle commissioni:
- Verifica poteri
- Elettorale
- Statuto
Discussione e approvazione del programma dei lavori del congresso e costituzione tavoli di lavoro tematici.
Proposte (a cura della commissione nazionale per il congresso):
Tavoli tematici:
1. le buone pratiche, scambio di esperienze e documenti sulle occupazioni, l’autorecupero: per una piano casa che utilizzi il patrimonio pubblico e privato a canone sociale sostenibile; Come attaccare la rendita immobiliare: per un nuovo canone equo.
2. L’edilizia residenziale pubblica: stato, prospettive, coesione sociale. Dalla vittoria contro il decreto lupi per una ripresa del movimento nelle case popolari; misure per fronteggiare la riduzione di patrimonio pubblico e invertire la tendenza.
3. le grandi aree di crisi occupazionali e le occupazioni di massa perdi il lavoro e perdi la casa intreccio con la coalizione sociale per una nuova stagione di lotta
4. la dimensione sovranazionale e l’internazionalismo. L’Unione Inquilini dentro l’Alleanza Mondiale degli Abitanti e i rapporti con sindacati, movimenti, associazioni a livello europeo.
N.B.: Le commissioni lavorano il venerdì e il sabato sera dopo cena
Sabato 18 aprile
Ore 9,00 – 16,30
Sessione di dibattito generale: “Perdi il lavoro, perdi la casa: Non hai lavoro, non avrai la casa”. I movimenti, le associazioni, la coalizione sociale. Il ruolo dell’Unione Inquilini, il suo radicamento, il suo sviluppo.
Trasmessa in diretta streaming (https: //livestream.com/accounts/10137733/events/3956332)
Durante la sessione saranno trasmessi gli interventi video di 5 minuti l’uno di:
- Argyrios Argiris Paganopoulos Portavoce Syriza in Italia
- Gabriella Stramaccioni Presidenza Libera
- Sandro Medici Giornalista
- Antonella Inverno Responsabile Ufficio Legale Save the Children
- Giulio Marcon Portavoce di Sbilanciamoci
- Paolo Berdini Urbanista
Ore 16,00 Intervento del presidente nazionale
Ore 16,30 – 19,30 (con eventuale proseguo dopo cena)
Tavoli tematici
Domenica 19 aprile
- Ore 9,00: report dei tavoli tematici
- Ore 10,00: Intervento della Cub Nazionale – Cosimo Scarinzi (Presidenza CUB)
- Ore 10,30: votazione su documenti politici ed eventuali proposte di modifica statutaria
- Ore 12, 30: votazione organismi dirigenti
- Ore 13,30 : conclusione del congresso
Tra le principali tematiche argomento di dibattito nel congresso:
L’innovazione necessaria di nuove vertenze per aggredire cause strutturali della sofferenza abitativa. Fallimento del liberismo. Ragionamento su un vero piano casa. Proposte di finanziamento del suddetti piano casa. Necessità di un nuovo “canone equo”. Inversione comunitaria nei comparti ERP. Coalizione per il diritto alla casa.
Il Congresso Nazionale che si terrà a Livorno quest’anno ha avuto il piacere di ricevere il sostegno di artisti, intellettuali, urbanisti e personalità interessate al tema diritti e ai beni comuni, attraverso personali dichiarazioni sul tema diritto alla casa.
Tra questi: Paolo Berdini (urbanista), Massimo Carlotto (scrittore), Ascanio Celestini (attore, scrittore), Erri De Luca (scrittore), Antonella Inverno (avvocato di Save The Children), Fabio Marcelli (giurista internazionale), Ugo Mattei (giurista internazionale), Sandro Medici (giornalista), Argiris Panagopoulos (giornalista), Andra Rivera (attore), Andrea Satta, voce dei Têtes De Bois (cantante, scrittore), Angela Scarparo (scrittrice), Gabriella Stramaccioni (presidenze di Libera), Padre Alex Zanotelli (missionario comboniano).
Il sindacato dell’Unione Inquilini è presente in circa 50 province. Nelle seguenti Regioni: Friuli, Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Abruzzo, Umbria, Lazio, Basilicata, Puglia, Sicilia, Sardegna.
E’ il sindacato maggiormente rappresentativo dal 1999 anno di entrata in vigore del decreto che recepiva la legge 431/98 e per la prima volta stabiliva i sindacati inquilini maggiormente rappresentativi. 30.000 le famiglie che ogni anno si iscrivono all’Unione Inquilini. L’Unione Inquilini è tra i sindacati fondatori della Confederazione Unitaria di Base (Cub) tra i maggiori sindacati di base che operano in Italia.
L’Unione Inquilini ha relazioni continue con associazioni come Libera, Save The Children, Consiglio Italiano Rifugiati, gli studenti di Link e Sbilanciamoci, quest’ultima per la stesura della controfinanziaria per la parte che riguarda le politiche abitative.
Importanti le relazioni con parti dei movimenti di lotta per la casa tra i quali il Movimento di lotta per la casa di Firenze, Action di Roma e il Movimento di lotta per la casa 12 luglio di Palermo.
L’Unione Inquilini è tra i fondatori dell’Alleanza Internazionale degli Abitanti (IAI) della quale esprime il coordinatore internazionale ed ha un proprio sito multilingue www.habintans.org.
L’Unione Inquilini ha una importante presenza nel web, con un sito nazionale www.unioneinquilini.it che a oggi vanta circa 1.7 milioni di pagine lette e che negli ultimi anni ha visto un incremento continuo e sostanziale di visite e pagine lette.
L’Unione Inquilini è molto presente con siti delle singole federazioni su Facebook e Twitter.
Dall’ultimo congresso di Chianciano del 2012, nel corso del triennio 2012-2015, il sindacato dell’Unione Inquilini è stato protagonista di iniziative nazionali quali: il lancio e il sostegno alla Giornata Nazionale “Sfratti Zero”, la vasta mobilitazione contro il decreto che proponeva la vendita all’asta delle case popolari ; dal 2011 al 2014 l’Unione Inquilini è stata protagonista di una forte campagna contro i canoni neri [approfondimenti nel documento in allegato].
Il Congresso di Livorno del 17-19 aprile 2015 è quindi il Congresso di un sindacato in forte ascesa e crescita che intende dotarsi di capacità organizzativa e di una piattaforma programmatica capace di affrontare le questioni della precarietà abitativa nel terzo millennio.
Per approfondimenti in allegato il documento nazionale redatto dalla Segreteria Nazionale Unione Inquilini.Per richiesta materiali congressuali, interviste al segretario nazionale e altre infoufficio stampa – Isabella Borghese ufficiostampa.unioneinquilini@gmail.com mobile 3208938311
Lascia un Commento